giovedì 14 novembre 2013

SU CASU MARZU (FORMAGGIO MARCIO)




 Si tratta di un formaggio di Pecora o di Capra pieno di vermi. Il formaggio è in fermentazione, anzi proprio in fase di decomposizione. Il formaggio rappresenta uno dei  piatti tradizionali della Sardegna. Pare che Su Casu Marzu sia particolarmente indicato come afrodisiaco. Sarà un effetto dei suoi vermi?
 Su Casu Marzu è un formaggio ottenuto mediante fermentazione naturale; si può considerare una varietà del cacio sardo composto da latte Pecorino o Caprino . La caratteristiche principale è che la sua pasta contiene vermi, ha sapore piccantissimo e forte odore. Su  Casu Marzu è in realtà la forma di pecorino o Caprino che viene  attaccata dal moscerino del formaggio (Piophila casei) ed i vermi sono le larvette  prodotte dalle uova di questo moscerino. La maturazione dura da tre a sei mesi. Alcuni pastori prendono la forma bucata la colmano d ’olio dopo averla richiusa e fatta stagionare per 2 mesi in modo da ottenere una pasta più morbida e burrosa.
Esistono notoriamente altre varianti in giro per l’Italia:
-          il marcetto o cace fraceche, in Abruzzo
-          il saltarello in Friuli (cosi detto per le qualità ginniche dei vermetti)
-          la ribiòla cui bèg in Lombardia
-          il furmai nis in Emilia
Io consiglio, per l’abbinamento enologico, un robusto Cannonau.
Nel caso ci fossero da superare barriere psicologiche prima di provare il formaggio, è consentito berne due litri in anticipo.

Nessun commento: