venerdì 5 ottobre 2012

RIMEDI ANTICHI

Cruditè  su Ghiaccia di Mare .By Alegrz



RIMEDI ANTICHI 

Contusioni: A) appoggiare le foglie di cavolo schiacciate o stendere la chiara di un uovo sbattuto; fasciare bene. B) sugna fresca sui lividi.

Cistite: bere la mattina a digiuno e la sera prima di andare a letto un bicchiere d’acqua calda con il succo di limone

e 2 cucchiaini di miele ( per 15 giorni).

Scottature: immergere immediatamente la parte dolorante nel latte freddo: non ci saranno né dolori né bollicine.

Piedi doloranti: aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco nell’acqua del pediluvio serale.

Duroni sotto la pianta dei piedi: massaggiarli mattina e sera con un batuffolo di cotone imbevuto con succo di limone.

Contro geloni: impacco con decotto di foglie di noce. Versare in 500 grammi di acqua bollente un pugno di foglie essiccate; dopo 10 minuti filtrare; usare per impacchi tiepidi.

Tosse: A) decotto di erbe ( malva, lauro gramigna, camomilla, acqua e zucchero). B) decotto ottenuto mediante l’ebollizione

 di peduncoli di ciliegie.

Punture di vespe: A) impacco con foglie di malva; B) aglio schiacciato; C) premere forte una chiave. D) applicare miele sulla parte gonfia.

Mal di stomaco: Bollire bucce di limone con zucchero.

Gonfiori vari: impacchi di olio caldo e ruta; “la ruta ogni male stuta”.

Accesso dentario: cataplasmi di semi di lino.

Ferita: coprire con una ragnatela.

Ipertensione: A) usare “le sanguette” che succhiano il sangue, ristabiliscono equilibrio. B) mangiare i lupini.



Orzaiolo: si doveva guardare in una bottiglia d’olio per 3 volte mattina e sera; la guarigione era assicurata.

Ittero: si facevano impacchi di mais macinato e caldo e si mettevano sotto le ascelle.

Cefalee: si effettuano massaggi sulla fronte con parole “magiche”.

Milza gonfia: passare il malato attorno ad una quercia.

Gonfiore all’inguine: far saltare il paziente su un foco fatto con le foglie, pronunciando le parole segrete di rito.

Distorsioni articolari: utile la “ Stoppata” con albume d’uovo e fasciatura stretta.
DENTI

Per avere sempre dei denti bianchi
e smaglianti strofinateli con un spazzolino
su cui avrete sparso un po'
di pane grattuggiato.

FIORI DI PRIMULA
Quando arrivera' la primavera aggiungete alla

vostra dieta giornaliera una piccola manciata
di fiori di primula e tre o quattro foglie tritate.
Mangiate questa miscela
come spuntino, insieme con una insalata di verdure,
 o usatela come condimento per altri cibi.
Le zingare usano la primula nella profilassi e nella

terapia di diversi disturbi , come pressione alta,
disturbi della vescica, o acidita'.

MANI
Per sbiancare le mani macchiate da frutta
e ortaggi, strofinatele con polpa di pomodoro.
 Le volete morbide?  Provate ad immergerle
qualche minuto nell'acqua tiepida
di cottura della pasta.
 



ALTRI SUGGERIMENTI

I vetri:

Miscelava in parti uguali acqua salata e alcool; lucidava con panno asciutto

I pavimenti:

Passava uno straccio imbevuto in acqua e sapone naturale. Lucidava con olio di lino e poi con un panno asciutto.

Il marmo:

Lavava con acqua saponata. Per macchie resistenti usava acqua e succo di limone.


Il rame:
Strofinava con succo di limone; per lucidare latte cagliato o cenere di legna.

Il lavello:

Versava scaglie di sapone e acqua molto calda. Per deodorare aceto bollente.

Il WC:

Lavava accuratamente, poi aggiungeva aceto nell’acqua dello scarico.

I tappeti:

Usava 3 cucchiai di sapone liquido, 90ml di alcool, 240ml di acqua. Versava gli ingredienti in un recipiente e mescolava
fino ad avere una schiume compatta. Strofinava sul tappeto con una spazzola. Alla fina spazzolava bene il tappeto.
 

Le bottiglie:
Versava dentro del terreno che provocava attrito, sciacquava e tutto splendeva (in seguito si usava il riso).

Bolle/scottature:

Il bicarbonato di sodio, se applicato a leggere scottature, attenua il bruciore, ed evita la formazione di bolle.
Su una leggera scottatura applicate una fetta di patata.

Capelli:  

Fate bollire una manciata di radici o foglie d'ortica in un litro di aceto bianco, si ottiene un'ottima lozione per i capelli.

Denti:

Per avere sempre i denti lucidi,strofinateli con il bicarbonato di sodio. State sicuri che non rovinerà la placca!!!!
Se avete del tartaro, eliminatelo passandoci la fragola

Detergente:  

Per fare un latte detergente, immergete due cucchiai di fiori di camomilla in mezza tazza di latte intero bollente,
per 2 ore circa . Poi filtrate il tutto e conservate in frigo. Consumare entro qualche giorno.

Foruncoli - acne - brufoli - punti neri:

Frizionare i brufoli più volte al giorno con uno spicchio di aglio. Spariranno senza lasciare alcun segno.
Il tè fatto con le ortiche,bevuto due volte al giorno previene i brufoli.

Lentiggini:

Se volete schiarire le lentiggini, provate a strofinare sopra del succo di limone leggermente salato.

Rughe e borse sotto gli occhi:

Fare una maschera utilizzando la polpa di mela ed il rosso d'uovo.
Frullare tutto insieme ed applicala nelle parti interessate!

Gambe gonfie:

Applicate sopra diverse fette di patate che hanno effetto assorbente. Il senso di pesantezza alle gambe,
si allevia immergendo i piedi per 20 minuti in una bacinella d'acqua tiepida, dove avrai sciolto due pugni di sale grosso.

Mal d'auto:

Bevi un infuso di melissa e menta mezz'ora prima di partire.

Naso chiuso:

Preparare un cucchiaio di bicarbonato di sodio, un cucchiaio di sale con due tazze di acqua molto fredda (mescolare
e sciogliere gli ingredienti). Intingere un fazzoletto e appoggiarlo sul naso, decongestionando il setto nasale
(l'acqua deve essere molto fredda  !!!).


BRONZO
Si pulisce con olio caldo oppure
con succo di limone.
Per lucidarlo si passa con dell'olio d'oliva, successivamente con uno straccio inumidito
e con dell'acqua e ammoniaca.

ARGENTO
Si pulisce con acqua di bollitura delle patate.

ORO
I gioielli d'oro si puliscono in fretta
immergendoli nel succo e semi
del melone per  circa un'ora e vanno lavati
e asciugati con un panno pulito.


1 commento:

Chef Alessio Graziu ha detto...

Ha suscitato scalpore il Rimedio popolare sulla cura della Milza Gonfia. Infatti son rimedi Popolari che non hanno basi scientifiche ,ma che comunque molte volte Funzionano. In Ogni Caso la Quercia è un Albero con molte qualità terapeutiche e questo antico metodo trova riscontro con diverse teorie Salutiste provate e comprovate dalla Fitoterapia . Buona Lettura a Tutti . Andremo avanti con questi argomenti molto curiosi !