sabato 22 dicembre 2012


Torrone fatto in casa

Iniziamo con  rompere  le uova per ottenere 250gr di albume che mettiamo  nel vaso della planetaria.
Nel frattempo tagliamo i fogli di ostia necessari a foderare i bordi degli stampi d’acciaio che riempiremo con la pasta di torrone.

Peso kg 2,250 di frutta secca scegliendo tra mandorle, nocciole o pistacchi. Vi Suggerisco di scaldare la frutta secca per 10′ nel forno preriscaldato a 150°C, perchè usata fredda può rovinare la pasta del torrone riducendola in grani.

Prendete  ora due pentole, una per lo zucchero, l’altra per il miele. Nella prima peso 1,500 Kg di zucchero e 450 gr  d’acqua che mescolerete energicamente prima di mettere sul fuoco; nella seconda mettete  900 grammi di miele Locale . Saltiamo  il glucosio che non è semplice trovare.
Procuratevi dei termometri Digitali e scaldate  lo sciroppo di acqua e zucchero fino a 144°/145°C, non andate  oltre.
Poco prima, quando la temperatura raggiunge i 120°C, metto in moto la planetaria per montare gli albumi ,in modo che la temperatura dello sciroppo sia quella giusta . Scaldate il miele, per raggiungere  i 120°-122°. Attenzione, se superiamo questa temperatura bruciamo il miele compromettendone il sapore.

Versate  a filo prima lo sciroppo di zucchero sopra gli albumi montati, poi il miele, lascio che la planetaria faccia ancora qualche giro per amalgamare bene il composto. Togliete  il vaso dalla planetaria e aggiungete  la frutta secca preventivamente scaldata, mescolando con un paiolo di legno per evitare che si attacchi.

Bene, l’impasto è fatto. Ora basta  depositarlo negli stampi che che avranno come base la carta Stagnola e il foglio d’ostia poi  con altri fogli chiudete il tutto . Lasciate riposare  il torrone per almeno 8 ore  a temperatura ambiente 10° max o anche in frigo dopo che si è raffreddato bene ovviamente .
Ecco Fatto . Buona Torronata a tutti !

Nessun commento: